Archivi categoria: costume e società

I Somaschi a Novi

di NOVINOSTRA

Girolami Emiliani, morto nel 1537, non era un sacerdote come lo furono i fondatori di parecchie congregazioni religiose; la Chiesa lo onora sugli Altari come Santo e la comunità gli è debitrice del notevole contributo da lui prestato per diffondere l’istruzione. Egli infatti dedicò l’intera sua vita all’educazione dei giovani, specie orfani e diseredati; fondò un primo orfanotrofio a Somasca in quel di Como ed i servigi resi alla collettività da questa istituzione furono tali da assicurare un vivo successo alla sua iniziativa diffondendone la fama, tanto che furono detti Somaschi i membri della Congregazione da lui istituita, con lo scopo di impartire ai giovani una educazione cristiana ed umana.

Continua a leggere

Pubblicato in costume e società il .

A müsika a Nòve

a cura di FRANCESCO MELONE

Il Corpo Bandistico Municipale

Il novese maestro Vincenzo Pozzolo, dopo aver insegnato per anni musica in quel di Vercelli, fu colui che si assunse, con tenacia ammirevole, il compito di costituire e dirigere la prima banda musicale in Novi Ligure, le cui origini risalgono ad un complesso musicale di cui si hanno notizie a partire dal 1797 Nel 1848, il Corpo bandistico venne inserito nell’organico della Guardia Nazionale e fu sempre presente a tutte la manifestazioni militari, religiose e civili che si svolsero in città. Continua a leggere


Pubblicato in costume e società con i tag il .

La stampa a Novi

di MARIO SILAVANO

A partire dalla prima metà dell’800 sono nate a Novi molte testate giornalistiche, a riprova di una vivacità intellettuale, certo insolita e singolare. Molte di esse hanno avuto vita effimera, come è ovvio, ma altre, come “La Società” o l’”Omnibus” hanno registrato una durata pluridecennale e permettono, leggendo le loro pagine. di rivivere le vicende soprattutto della seconda parte di quel secolo. Continua a leggere


Pubblicato in costume e società con i tag il .

I giochi dei fanciulli nella Novi dei miei tempi

di FRANCESCO MELONE

La via in cui abito è oggi asfaltata e provvista di marciapiedi, mentre un tempo, negli anni trenta del secolo scorso, era sterrata, vi prosperavano molte specie di erbe spontanee – ricordo i rognalòsi, nome dialettale dei cardi stellati – così come si presentavano le altre vie parallele e intersecanti della attuale zona Stadio. Continua a leggere


Pubblicato in costume e società con i tag il .

Il Carnevale all’inferno

di PAOLO POGGIO

Nella cultura popolare europea, dal medioevo ad oggi, le feste si pongono al centro di un vasto, articolato, financo complesso sistema di tradizioni e usanze: feste familiari, come il matrimonio, feste della comunità o del santo patrono di una città o di una parrocchia, feste annuali come la Pasqua, il Natale, Calendimaggio, Capodanno. E il carnevale, per l’appunto. E’ su questa realtà antropofolklorica che ci soffermeremo in queste righe. Continua a leggere


Pubblicato in costume e società, Senza categoria con i tag il .

L’industria dolciaria a Novi Ligure

di GIANFRANCO MONLEONE

Il 1° giugno del 1868, Stefano e Francesco Pernigotti, rispettivamente padre e figlio, sottoscrivendo la relativa “Scrittura di Società”, con atto rogato notaio Morassi, fondavano la Società in nome collettivo «Stefano Pernigotti & Figlio, affine di continuare ed ampliare il commercio già intrapreso». In pari data Stefano inviava una lettera a tutti coloro coi quali era in rapporti di commercio, clienti, fornitori, ecc., scrivendo, tra l’altro: «Signore, gli affari commerciali sotto il mio proprio nome Stefano Pernigotti fu Francesco cessano col giorno d’oggi, e con scrittura di questo giorno si è costituita una Società col mio figlio, che continuerà lo stesso commercio… Ringraziandovi della confidenza che sempre mi accordaste vi prego di volerla continuare alla nuova Società, e con distinta stima vi saluto». Continua a leggere


Pubblicato in costume e società con i tag il .

Le Fiere di Novi

di FRANCESCO MELONE

Le fiere di merci

« Qual sia, qual fosse già, e qual sia stato anticamente il più utile pregio di Nove, non occorre l’indugio di ricercati preamboli per dimostrarlo, giacché troppo chiaro a giorni nostri per fatto, per tradizione e per scritti altrettanto pregevoli, manifestissimo: le fiere, intendo, celebratissime e il gran commercio d’ onde si è resa Nove e rendesi famosa tuttavia fin oltre i monti.

È superfluo affaticarsi a pro del credito di tal città, la quale, come a tutti è palese, non invidia qualunque altra di Lombardia, essendo ella, per così dire, il Portofranco delle merci di Genova dirette a quella parte. Non vi è popolo di qua del Po che ivi non accorra per provedersene, non vi è feudo che ivi non porti i suoi prodotti, grano, vino, fieno, risi, legna, erbaggi e tutto il resto che può servire alle bisogna e voluttà dei viventi.

Non è in oggi, come ad altri luoghi, destinato a Nove in dati tempi lo spaccio delle derrate, ma quotidiana però chiamasi la fiera; ed è un piacere, e piacer di ogni giorno, a chi sorge di buon mattino, il vedere come carche di vettovaglie forestiere sono colla piazza le vie d’intorno e come in brieve dai compratori si spogliano ».

Queste colorite notizie si hanno da un manoscritto della seconda metà del 1700, conservato nella Biblioteca covica Berio di Genova, intitolato Saggio storico della Città di Nove, Continua a leggere


Pubblicato in costume e società con i tag il .

Il Basso Pieve, evoluzione e declino di una comunità

di FEDERICO CABELLA

Il Basso Pieve è un territorio che, rispetto al centro della città di Novi Ligure, presenta caratteri peculiari. È difficile non riscontrare, nelle persone che vi sono nate, cresciute, o che comunque vi hanno trascorso dei più o meno lunghi periodi della propria vita, un forte radicamento a un luogo che rappresenta, forse meglio di ogni altro, la campagna novese, l’amena Arcadia dove ritirarsi in cerca di riposo e concentrazione, come nel caso del celebre umanista novese Lorenzo Capelloni.

Alla stregua del Machiavelli, la cui fuga nel podere dell’Albergaccio a San Casciano, nella campagna fiorentina Continua a leggere


Pubblicato in costume e società con i tag il .

Ultimi giorni in montagna di un partigiano

di PIETRO MAFFEO

Capanne di Pei  Aprile 1945

Abbiamo atteso ordini per tutta la giornata e finalmente ecco arrivare due uomini ed un mulo. Si intravedono in distanza, ma non si possono ancora riconoscere: avanzano cantando con passo spedito. Dopo una decina di  minuti riconosciamo nei due i partigiani Duemila, il mulattiere, e Calabria, entrambi appartenenti al nostro distaccamento.

Il Commissario, dopo essersi intrattenuto con loro, con un sorriso di soddisfazione, ci chiama tutti e gesticolando ci comunica che il Comando, finalmente, ha deciso il nostro avvicendamento: saremo sostituiti dagli uomini del distaccamento ”Cecchinelli”(Reclute). L’ordine è di attendere il cambio sul posto. La nuova dislocazione ci fa molto piacere, poiché saremo vicini all’autostrada Serravalle-Genova ed avremo la possibilità di riprendere le azioni di disturbo contro le forze tedesche. Continua a leggere


Pubblicato in costume e società il .

Il giovin Signore di Novi prigioniero nel Castello di Ischia

di ITALO CAMMARATA

Il 4 febbraio 1497 parte dall’isola d’ Ischia un mazzo di sei lettere[1] scritte tutte dalla stessa mano. Le manda il giovane Pietro Campofregoso, nato dal primo matrimonio del feudatario di Novi, Battistino, con Catocchia Spinola, figlia di Marco. Non conosciamo l’anno esatto della nascita di Pietro, ma sappiamo che è nato a Novi, feudo di suo padre Battistino e prima ancora di suo nonno Pietro[2], di cui egli eterna il nome. Potrebbe essere nato attorno al 1470-1475 e avere, perciò, in quel momento 22-27 anni. Quando il giovane Pietro nasce a Novi, suo padre Battistino si è sposato in prime nozze da almeno un anno, dopo avere vissuto a lungo come “Cameriere ducale” alla Corte di Milano di Galeazzo Sforza, dove ha acquisito amicizie importanti, e imparato le buone maniere e la buona scrittura. Continua a leggere


Pubblicato in costume e società con i tag il .