Archivi categoria: istituzioni

Vittorio Emanuele I di passaggio a Novi e Genova

di GIAN MARINO DELLE PIANE

Il 26 ottobre 1815 la Liguria viene unificata al regno di Sardegna; il 2 novembre con il trattato di Parigi passa al regno la Savoia occidentale, con l’ulteriore indennizzo di 10 milioni di franchi.

Intanto a Torino, senza tenere conto delle informazioni di polizia, molti cittadini qualificati “cattivi e pessimi” vengono inseriti nei quadri dell’amministrazione genovese, in quanto è desiderio del re di impegnare quanti più genovesi e liguri fosse possibile, per attirarsi la simpatia degli avversari con i favori. Continua a leggere

Francesco Carenzi, un Novese Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri

di FRANCESCO MELONE

Il 5 maggio 1898, durante una seduta straordinaria, il Consiglio Comunale di Novi Ligure deliberava di eternare i nomi del capitano medico Antonio Demicheli, del sergente Carlo Bignami e dei soldati Luigi Capurro e Giuseppe Disarello, novesi caduti in Africa nella battaglia di Adua, aggiungendoli a quelli delle guerre risorgimentali iscritti sull’obelisco in Piazza Indipendenza. Al Cap. Demicheli, inoltre, sarebbe stata dedicata una lapide da apporre nel cimitero. Continua a leggere

La Giurisdizione del Lemmo

di FRANCESCA MUSANTE

Nel gennaio 1798 a Genova, occupata dai francesi di Napoleone, viene costituita, per volontà dei comizi del Popolo, la Repubblica Ligure, che sostituisce l’ultra centenaria aristocratica Repubblica Genovese. Durerà fino al giugno 1805, quando verrà incorporata nell’Impero Francese, salvo una breve parentesi di pochi mesi tra il 1799 ed il 1800, a seguito delle sconfitte dei francesi in alta Italia e prima della battaglia di Marengo (14 giugno 1800).

La filza 305 del Fondo Repubblica Ligure dell’Archivio di Stato di Genova contiene la corrispondenza indirizzata dai Giudici Cantonali ai Provveditori delle Giurisdizioni dell’Entella e del Lemmo per gli anni 1803 e 1804, sesto e settimo della Repubblica Ligure. Continua a leggere