(da Novinostra 1962/4)
6 – Le
difficili trattative per la resa di Genova e la successiva dura occupazione
austriaca.
Le Trattative per la resa – decisa, come
già visto, dai Serenissimi – vengono iniziate ai primi di settembre del 1746 col
duro generale austriaco Brown.
Come osserva il Vitale – ai cui
fondamentali scritti ci atterremo particolarmente nell’ esposizione che segue –
poco giova a mitigare il suo aspro atteggiamento l’opportunistica affermazione
dei parlamentari liguri che la guerra contro l’impero è stata imposta alla
Repubblica da momentanee difficoltà di difesa, ma che … la devozione dei
Genovesi alla Imperatrice Maria Teresa è rimasta immutata. E poco serve poi,
anche presso il Generale Botta – ben presto sopraggiunto da Novi per condurre a
termine le trattative – il ricordo della sua ascrizione alla nobiltà cittadina
decretatagli da Genova nel 1745.
Le trattative sono invero assai difficili;
vi è però, un punto di convergenza fra i negoziatori che, alla fine, porta
all’accordo: il comune desiderio di escludere il Re di Sardegna.
Da un lato, infatti, il generale Botta non
ha solamente ricevuto dalla Corte di Vienna la direttiva di spillare a Genova
la massima possibile quantità di denaro, ma anche quello di ostacolare in ogni
modo l’ingrandimento del Piemonte e particolarmente di frenare le sue mire
sulla Liguria.
Dall’altro lato, i Genovesi sono addirittura
ossessionati dal timore del Regno di Sardegna, che ormai da tempo conduce, con
tenacia e successo, la sua politica avanzata verso la Lombardia e l’accerchiamento
della Repubblica: talché essi pensano che una occupazione austriaca di Genova
può essere un malanno doloroso ma transitorio, mentre un’eventuale occupazione
piemontese potrebbe significare la fine della Repubblica.
E, le loro
preoccupazioni non erano infondate: quello che allora tanto temevano, doveva
accadere meno di un secolo dopo, quando col trattato di Vienna del 1815 – che
chiuse l’agitato periodo della Rivoluzione e di Napoleone – la Liguria fu
definitivamente annessa al Piemonte.
Ma tutti gli Italiani oggi ben sanno che il
sacrificio dell’autonomia ligure, considerato dai Genovesi in quel momento così
penoso ed umiliante, rappresentò invece, sostanzialmente, il primo fortunato e
deciso avviamento verso l’auspicata unità nazionale italiana.
Si determinava comunque, in quel settembre
del 1746 – osserva ancora l’insigne storico di Genova – una situazione
paradossale: i Genovesi vedevano nel generale Botta, nel contempo il nemico
oppressore e il più valido sostenitore della loro presente e futura
indipendenza insidiata dal Re di Sardegna.
In conclusione, il Botta – continua sempre
il Vitale – agitando lo spauracchio della definitiva occupazione sabauda, il 6
settembre ottiene la resa di Genova: consegna delle porte, cessazione di ogni
ostilità, prigioniero di guerra l’esercito, consegna delle armi e
dell’artiglieria, obbligo di soddisfare rigorosamente le contribuzioni imposte
dall’autorità militare ed infine – condizione particolarmente onerosa ed
umiliante (fa ancora scuola l’esempio di Lugi XIV!) – l’obbligo del Doge e dei
Senatori di recarsi a Vienna per presentare le scuse all’Imperatrice Maria
Teresa. Ma, almeno Genova evita una vera e propria occupazione militare ed il
saccheggio! Il forte di Gavi è anche ceduto, mentre la guarnigione spagnola
assediata in Tortona resiste fino al 27 settembre, quando – scarsa di viveri e
priva ormai di ogni possibilità di soccorso – si arrende alle condizioni di
essere imbarcata e restituita in patria a cura dell’assediante.
Inutile dire che, all’annunzio del
realizzato accordo circa la resa di Genova, enorme è l’indignazione del Re di
Sardegna, escluso dalle trattative, pur essendo, ufficialmente, il comandante
supremo delle forze alleate in Italia: egli definisce l’accordo stesso < una
odiosa capitolazione> degli Austriaci ai Genovesi, non lo riconosce e
continua l’assedio di Savona, eroicamente difesa da Agostino Adorno.
7 – La
sollevazione Genovese di Balilla ed il ripiegamento degli austriaci su Novi.
Intanto la situazione va rapidamente
evolvendo: il Botta – che ha posto il suo quartier generale a Sampierdarena e
che segue fedelmente le due accennate direttive della Corte Imperiale – si rende del tutto <spiacente a Dio ed
ai nemici sui> : Genova diventa , di giorno in giorno più indignata per le
enormi contribuzioni che egli impone e per la brutalità delle sue truppe ,mentre,
dall’altro lato, Carlo Emanuele III lo accusa di sentirsi troppo genovese e di
avere <criminali compiacenze> per i suoi compatrioti.
In verità, scrive il Vitale, il generale
Botta, nato a Pavia da padre lombardo e madre di Parma (il nome Adorno era
stato portato in dote, con alcune terre a Silvano d’Orba, da una gentildonna
genovese ad un suo antenato) non era, ne aveva alcun motivo di sentirsi
genovese: erano quindi infondati i rimproveri del Re Sardo, come quelli dei supposti
concittadini contro il nuovo Coriolano.
Egli aveva vissuto sempre nell’ombra
dell’Impero austriaco e, da buon generale, senza troppo uso di accorgimenti o
infingimenti politici, mirava a raggiungere il ripetuto doppio intento di
Vienna: fare in Genova più quattrini possibile ed ostacolare le ambiziose aspirazioni
dell’alleato Re di Sardegna.
Come è noto,
alla fine i Genovesi, esasperati, il 5 dicembre 1746 dopo l’episodio del
leggendario Balilla si sollevano in massa e cacciano gli Austriaci.
Il Botta deve ripassare con le sue truppe
la Bocchetta, travagliato nella triste ritirata dai vallegiani, che assaltano i
reparti sui fianchi e sul tergo. Si ritrae così, sino a Novi, nella cui zona
raggruppa tutte le truppe sparse nei presidi del Genovesato e della Lombardia,
in attesa del rientro in Provenza dell’armata di Brown, che però solo il 1
febbraio ripasserà il Varo, sulla via del ritorno.
Campagna del 1747
Nell’anno 1747 – ultimo della guerra di successione
d’Austria, anche se la pace fu firmata ad Aquisgrana solo il 18 ottobre 1748 –
si ebbe, fra l’altro, la memorabile vittoria dei Piemontesi sui Francesi
all’Assietta, vittoria che, analogamente a quella non meno celebre riportata in
precedenza a Torino nel 1706, riveste notevole importanza ai fini del sempre
maggior rafforzamento politico militare
dello Stato dei Savoia, con quelle lontane favorevoli conseguenze, ai
fini dell’unità nazionale italiana, che tutti ben conoscono.
1 –
L’assedio di Genova.
Nello stesso anno 1747 si ebbe anche uno
dei più famosi assedi di Genova. Il Botta umiliato dallo scacco subito, si
predispone alla rivincita, quando viene sostituto, in Novi, nel comando
dell’armata austriaca, da una ormai vecchia conoscenza – il generale
Schulemburg – con l’ordine di impadronirsi di Genova.
Dopo vari scontri secondari – alla Madonna
della Vittoria, a Rossiglione, a Capanne di Marcarolo e altrove – gli Austriaci
l’11 aprile 1747 ridiscendono la Bocchetta, mettendo a orrendo sacco le Valli
della Polcevera e del Bisagno (più di 20.000 abitanti ripararono entro Genova,
rendendo ancor più grave la sua già difficile situazione) ed iniziavano le operazioni
per l’assedio della città.
Eventi politico-militari si succedettero in
quel periodo nei due opposti campi e con contrastanti conseguenze, mentre
l’assedio si protraeva, con frequenti scontri tra Austro-Sardi e forze
genovesi, fra le quali numerose bande di intrepidi valligiani, generalmente
comandati da nobili.
La Francia
aiutava Genova come poteva: alla fine inviò, come comandante, il noto Dica di
Richelieu (il cui nome ancor oggi porta uno dei vecchi forti sulle alture ad et
della città) uomo simpatico, elegante, vigoroso, che alternava le attività
militari e diplomatiche con le operazioni … galanti; riuscendo però meglio nelle
prime che nelle seconde, come confessò egli stesso poi nelle sue <
Memorie>.
Alla
fine gli Austro-Sardi si trovarono nella necessità di dover togliere l’assedio:
le ostilità però, nel Genovesato, si protrassero sino al 15 giugno 1748, quando
gli Austriaci si ritirarono, carichi purtroppo di bottino, avendo saccheggiato
il paese sino all’ultimo.
2- Piemonte
e Genova alla pace di Aquisgrana.
Alla pace di Aquisgrana (18 ottobre 1748)
che riconosceva Imperatrice ed erede degli Stati austriaci Maria Teresa – mostratasi
sovrana non inferiore ai più grandi imperatori – chi più guadagnò fu il Re di
Sardegna. Questi, infatti, che aveva già ottenuto dal 1735, conseguenza della
sua partecipazione alla precedente guerra per la successione di Polonia, il Novarese,
il Tortonese e i feudi delle Langhe, guadagnò ora l’Alto Novarese, nonché il
territorio di Vigevano, la Lomellina, Voghera e tutto l’Oltrepò Pavese, con
Bobbio. Con tali acquisti, egli otteneva anche il notevole vantaggio di portare
i confini orientali del Regno in corrispondenza dell’importante linea
strategica di ostacolo: diramazioni settentrionali dell’Acrocoro dell’Antola –
Stretta di Stradella – Po – Ticino.
Genova presa nel groviglio dei formidabili
interessi europei, dovette rinunciare definitivamente a favore del Re di
Sardegna ai feudi delle Langhe ed all’espansione sulla Riviera, ma riebbe tutto
il territorio del 1740 – compreso il Novese – ed il marchesato di Finale.
Osserva al riguardo il Pollini: <Genova
aveva riacquistato la sua libertà, ma a nessuno sfuggiva che questa era più
apparente che reale e sempre più minacciata, perché lo Stato dei Savoia, che,
alle sue spalle, continuava a crescere di importanza territoriale, demografica,
politica e militare, aumentava sempre più, di necessità, la pressione, per la
fatale spinta che tutti i popoli esercitano in direzione del mare, respiro e
vita dei loro commerci e della loro economia. D’altra parte, come già visto,
questa era la via che doveva portare all’unità d’Italia.
3- Fine
dell’infausta occupazione austriaca a Novi.
La tanto dolorosa occupazione austriaca a
Novi – particolarmente dura quando, dopo la cacciata da Genova, gli imperiali
vennero qui a sfogare la loro rabbia – si prolungò notevolmente anche dopo la
cessazione delle ostilità e la conclusione della pace.
Allorché alla fine, il 13 febbraio 1749,
l’ultimo reggimento di germanica nazione lasciò la nostra Novi, grande fu il
tripudio della cittadinanza, come di tutto il Novese. Ne è testimonianza, tra
l’altro, l’ingenua poesia scritta allora da un nostro concittadino – già altra
volta ricordata in Novinostra – che finiva con i versi: < Pur sebben siam
derelitti – Ed afflitti – E d’argento e d’oro privi – Ringraziam dobbiamo Iddio
– Cristo e pio che siam sani e che siam vivi>.
Il tripudio toccò il vertice – come risulta
da vecchie carte – all’arrivo di S.E. Agostino Pinelli nuovo Governatore,
inviato da Genova … con la comitiva di alcuni nobili Genovesi Patrizi,
preceduti da due liguri compagnie del Regg. Bembo, costeggiato altresì da un
buon numero dei nostri cittadini a cavallo e seguito da scelte milizie di
fucilieri, che sotto la guida del Sig. Capitano Giuseppe Bianchi chiudevano la
marcia.
Sotto le acclamazioni del Popolo, che con
lietissime voci di applauso fu tutto al suo arrivo giubilante, entrò festoso il
Pinelli sulle 24 e mezzo per la Porta Cavanna, a prendere a nome e per la
Repubblica Serenissima, della città l’attuale possesso.
E quantunque venisse la solenne entrata incomodata da spessa
pioggia, che sul far della sera cominciò a cadere, pure tale fu la calca, che
ripiene a folla e le vie e la piazza, per ove passar doveva infinità di
persone, altro non si udiva che i festosi gridi Evviva la Serenissima Repubblica
di Genova ; evviva San Giorgio; alle quali voci facendo eco il festeggiante
suono dei sacri bronzi risuonò parimente per un’ora continua il strepitoso rimbombo
dei fucili, che vomitando ancor essi dalle infuocate bocche i suoi lampi, accompagnarono
con lingue di fuoco il giubilo di cittadini ed il canto solenne <Te Deum>
che alla presenza dello stesso Governatore, in rendimento di grazia a sua
Divina Maestà intuonossi immediatamente nel Duomo ….
Ed a questo punto, anche noi, ricordato
quel solenne … intonamento del canto di riconoscenza all’Altissimo da parte dei
nostri antichi padri, metteremo, come essi, una definitiva pietra su questa
infausta guerra per la successione d’Austria, conosciuta anche con il nome di
Guerra della Prammatica Sanzione.
– da Novinostra 1963/1
ALBERTO MONTESORO
(Generale i Divisione)